Salta al contenuto principale

DIGITALIZZAZIONE dello STATO CIVILE

Subentro nell'Archivio Nazionale Informatizzato dei Registri dello Stato Civile

Data :

19 settembre 2025

DIGITALIZZAZIONE dello STATO CIVILE
Municipium

Descrizione

Il Comune di San Giovanni Rotondo taglia un altro importante traguardo in tema di transizione digitale con il subentro nell'Archivio Nazionale Informatizzato dei Registri dello Stato Civile (ANSC). 

Dopo il subentro nell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) e l'integrazione nell'ANPR delle liste elettorali, il quadro di transizione digitale per i servizi demografici si integra con lo Stato Civile, questo passaggio segna la progressiva dismissione dei registri analogici. 

Il nuovo sistema digitale potrà consentire rilevanti innovazioni e semplificazioni sia dal lato degli operatori comunali che della cittadinanza. 

L’istituzione dell’ANSC ha visto la creazione di una piattaforma unica e centralizzata, accessibile a tutti i comuni, che permette di gestire digitalmente le operazioni relative all’iscrizione, trascrizione, annotazione, conservazione e comunicazione degli atti nei registri dello stato civile.
Con l’ingresso nell’ANSC, infatti, gli atti di Cittadinanza, Nascita, Matrimonio, Unione Civile, Morte saranno completamente digitalizzati.

Il comune di San Giovanni Rotondo è risultato beneficiario di un contributo pari a Euro 14.030,00. Il progetto ANSC è stato finanziato dalla Presidenza Consiglio dei Ministri – Dipartimento per la Trasformazione Digitale Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - Missione 1 - Componente 1 - Investimento 1.4 "Servizi e Cittadinanza Digitale" - Misura 1.4.4 "Estensione dell'utilizzo dell'anagrafe nazionale digitale (ANPR) - Adesione allo Stato Civile digitale (ANSC).

L’adesione all’ANSC è stata completata in data 10/09/2025 con la redazione del primo atto digitale dello stato civile del Comune di San Giovanni Rotondo.

Si comunica che gli atti di stato civile formati in ANSC vengono sottoscritti dai dichiaranti digitalmente tramite la loro identità digitale (SPID/CIE/CNS); per casi particolari o per coloro che fossero sprovvisti di identità digitale è possibile apporre la propria firma autografa.

Ultimo aggiornamento: 19 settembre 2025, 13:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot